Cos'è bleed film?

Un bleed film (o striscia di sangue periferico) è un esame del sangue che fornisce informazioni dettagliate sulle cellule del sangue, eseguito solitamente in concomitanza con un emocromo completo. Mentre l'emocromo fornisce un conteggio e misurazioni delle diverse cellule del sangue, il bleed film consente una valutazione morfologica di queste cellule al microscopio. Questo esame visivo può rivelare anomalie nella forma, dimensione, colore o numero delle cellule, fornendo indizi diagnostici importanti per diverse condizioni mediche.

Ecco alcuni aspetti chiave e condizioni associate all'analisi del bleed film:

  • Preparazione dello striscio: Una piccola goccia di sangue viene stesa su un vetrino, asciugata e colorata con coloranti specifici (come il colorante di Wright-Giemsa) per rendere le cellule più facilmente visibili al microscopio.
  • Valutazione dei globuli rossi (eritrociti):
    • Anisocitosi: Variazione anomala delle dimensioni dei globuli rossi.
    • Poichilocitosi: Presenza di globuli rossi di forma anomala (ad esempio, sferociti, schistociti, ovalociti, cellule a bersaglio). Diversi tipi di forme anomale possono suggerire diverse condizioni, come anemia emolitica, difetti della membrana dei globuli rossi o talassemia.
    • Policromatofilia: Presenza di globuli rossi immaturi (reticolociti), che indica un'aumentata produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo.
    • Inclusioni: Identificazione di inclusioni all'interno dei globuli rossi, come corpi di Howell-Jolly (resti di DNA), punteggiatura basofila (aggregati di RNA) o parassiti (ad esempio, malaria).
  • Valutazione dei globuli bianchi (leucociti):
    • Conteggio differenziale: Determinazione della percentuale di ciascun tipo di globulo bianco (neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili, basofili). Un aumento o una diminuzione di specifici tipi di globuli bianchi può indicare infezioni, infiammazioni, allergie o disturbi del midollo osseo.
    • Morfologia: Valutazione della forma e delle caratteristiche dei nuclei e del citoplasma dei globuli bianchi. Anomalie morfologiche possono suggerire leucemie o altre malattie del sangue.
    • Granulazioni tossiche: Presenza di granuli anomali nei neutrofili, spesso associati a infezioni gravi.
  • Valutazione delle piastrine (trombociti):
    • Conteggio: Stima del numero di piastrine presenti nello striscio.
    • Morfologia: Valutazione delle dimensioni e della forma delle piastrine. Piastrine di grandi dimensioni (megatrombociti) possono indicare un'aumentata produzione di piastrine.
  • Utilità clinica: Il bleed film è utile per diagnosticare e monitorare una vasta gamma di condizioni, tra cui:
    • Anemie (ad esempio, anemia da carenza di ferro, anemia emolitica, anemie megaloblastiche).
    • Infezioni.
    • Malattie del midollo osseo (ad esempio, leucemie, mielodisplasie).
    • Disturbi della coagulazione.
    • Parassitosi del sangue (ad esempio, malaria).
    • Valutazione di reazioni avverse a farmaci.
  • Limitazioni: L'interpretazione del bleed film è soggettiva e dipende dall'esperienza dell'osservatore. Pertanto, è importante che l'esame sia eseguito e interpretato da personale di laboratorio qualificato. Inoltre, il bleed film è spesso utilizzato in combinazione con altri esami di laboratorio e clinici per formulare una diagnosi accurata.